Bettelmatt
Il famoso formaggio prodotto negli alpeggi sotto il ghiacciaio dell'Arbola
T come Terra, T come tradizione, T come Territorio ma, anche, T come Toce, l'azzurro pescoso corso d'acqua che
attraversa l'Ossola e la firma. Scende dalle sue montagne, dalle malghe ai confini con la Svizzera, e raccoglie
le sue acque dalle cime che attraversano gli alpeggi ed i suoi prati. Qua e là, sempre più rari, i
mantelli bovini della razza Bruna Alpina punteggiano le coste ed i valloni.
Sono una ricchezza, sono un patrimonio, sono la storia di questa Ossola che non debbono essere persi. Gli
allevatori, i mandriani, i casari, sono la forza di questa Terra, di queste terre: sono la salvaguardia
dell'ambiente e della natura, sono la salvaguardia della nostra gola.
Il latte, il burro, la panna, i formaggi, i cento prodotti di collina, di montagna e di alta quota che si
producono in questo angolo d'Italia, alto in cima al Piemonte, nascono con il lavoro della generazioni, di quegli
Eroi che si sacrificano, che lavorano "dalle stelle alle stelle", dalle prime luci dell'alba fino alla
notte fonda, per tramandarci, per garantirci, con passione, impegno e tenacia, l'
Oro Bianco, i
cardini della nostra tavola di golosi.